Sfogliato da
Autore: wp_11461090

Bingo words cards

Bingo words cards

Abbiamo già in precedenza trattato (vedere a questo riguardo questo link) della creazione di semplici giochi didattici utilizzando software di videoscrittura standard. Tra le diverse cartelle del Bingo che abbiamo reso disponibili su questo sito (sempre nella sezione The Lab), vi proponiamo oggi una versione con le parole scritte, attinenti a quattro argomenti nello specifico: colori, numeri, professioni, vestiti. Questo tipo di risorsa didattica consente, se opportunamente utilizzata, di far sperimentare agli alunni un primo approccio alla comprensione scritta, approccio…

Leggi tutto Leggi tutto

Chronas

Chronas

Chronas è una app on line che rende possibile, gratuitamente, l’osservazione dei cambiamenti geopolitici nel tempo sulla mappa del mondo (entro l’anno 2000). Si tratta di pagine web in lingua inglese, potenzialmente utili per un approccio di tipo CLIL all’insegnamento della storia (se, ovviamente, mediato in maniera opportuna dal docente). Oltre all’infografica il sito web mette a disposizione diverse altre informazioni, attinenti al periodo o all’area selezionata. Disponibili tre modalità di visualizzazione: clean and fast (solo confini e denominazioni stati),…

Leggi tutto Leggi tutto

Puntoeacapo – Maestra Luisa

Puntoeacapo – Maestra Luisa

Sito web della maestra Luisa e delle sue classi. La collega mette a disposizione diverse sezioni, suddivise anche per discipline (oltre che per classi) all’interno delle quali è possibile trovare materiali ed esperienze didattiche interessanti. Dalla presentazione del sito: Questo è uno spazio di lavoro che si basa sull’apprendimento collaborativo. E’ possibile creare pagine dedicate per condividere in rete materiale didattico ed esperienze interessanti condotte a scuola.  Attraverso la sidebar è possibile navigare nel wiki (questo è il nome dell’ambiente virtuale)….

Leggi tutto Leggi tutto

Surveys: food and free time

Surveys: food and free time

I sondaggi effettuati in classe consentono, da un lato, ai bambini di esprimere le proprie preferenze e, dall’altro (dal punto di vista linguistico) rappresentano un’occasione per utilizzare la lingua inglese in situazioni e contesti comunicativi carichi di senso e motivanti. Ogni alunno/a è invitato/a ad esprimersi sui cibi o sulle attività del tempo libero a lui/lei maggiormente graditi, utilizzando le strutture linguistiche proposte alla classe (es. I like…). Ogni bambino verrà intervistato a turno e la classe colorerà una casella…

Leggi tutto Leggi tutto