Sfogliato da
Categoria: Going digital

In questa sezione sono presenti tutte le esperienze didattiche (siti web, blog ed altro) afferenti ad una didattica di tipo digitale. La finalità di questa sezione è quella di far emergere una didattica che integri la tradizione con l’innovazione, cogliendo le loro potenzialità, pur all’interno di una consapevolezza critica dei loro punti di debolezza.

Senteacher

Senteacher

Giochi con tecnologia flash o installabili per diverse discipline. In lingua inglese. Dalla presentazione del sito: “SEN Teacher ( Free Special Needs Teaching Resources Since 1999) amongst the oldest teaching resource sites and has over 300,000 regular users. Our learning materials are free to share and use in schools or at home. The Print tools on SEN Teacher allow you to create, adapt and share teaching resources for a wide-range of abilities. No login or registration is required to use SEN Teacher”. https://www.senteacher.org/Files/…

Leggi tutto Leggi tutto

Primary resources

Primary resources

Software in lingua inglese per bambini di libero download (oltre che essere fruibili on line). Si tratta di semplici giochi didattici in formato flash (se fruiti on line) o eseguibili (per la fruizione off-line). Alcuni di questi sono utilizzabili anche per un approccio CLIL alla matematica. Dalla presentazione del sito: “This page contains many of the Flash resources we have featured on the site over the years. The ‘swf’ (online) versions are no longer supported by many web browsers and…

Leggi tutto Leggi tutto

Didattica.org

Didattica.org

Raccolta di software per la didattica della lingua inglese, liberamente scaricabili, a cura del prof. Musilli. Il link sotto indicato “punta” alla pagina riservata alla disciplina “inglese”; il sito rende comunque disponibili software anche per le altre discipline. Il prof. Musilli dispone anche di un profilo Facebook, indicato sul sito. Dalla presentazione del sito: “Sono presenti nel repository di oggetti di apprendimento on-line centinaia di progetti didattici interattivi per la maggior parte in HTML5, quindi eseguibili con qualsiasi dispositivo collegato…

Leggi tutto Leggi tutto

Il Disinformatico

Il Disinformatico

Raccolta ragionata ed aggiornata delle maggiori “bufale” informatiche che girano, tramite mail, in Rete. Un blog di Paolo Attivissimo, giornalista informatico, che dispone (ben indicati sulla homepage del sito) di un canale YouTube (con  filmati che smascherano bufale e teorie complottiste), di un account Twitter ed Instagram. Vengono dedicati spazio ed attenzione anche a tematiche di sicurezza informatica “pratica”. Il Disinformatico è anche una trasmissione della Radiotelevisione Svizzera, condotta da Paolo Attivissimo insieme a Royy Nervi: sul sito vengono linkati…

Leggi tutto Leggi tutto