Sfogliato da
Categoria: Going digital

In questa sezione sono presenti tutte le esperienze didattiche (siti web, blog ed altro) afferenti ad una didattica di tipo digitale. La finalità di questa sezione è quella di far emergere una didattica che integri la tradizione con l’innovazione, cogliendo le loro potenzialità, pur all’interno di una consapevolezza critica dei loro punti di debolezza.

Civilino

Civilino

Canale Youtube del Progetto Civilino. Dalla presentazione del Canale: “Il canale YouTube ufficiale di Civilino, la mascotte della Protezione Civile. Civilino nasce nel 2003 proprio per diffondere la Cultura della Protezione Civile e da quel momento non si è più fermato. Il progetto è stato finanziato dal Servizio di Protezione Civile della Regione Umbria e sviluppato dal Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Bastia Umbra e dall’Associazione di Protezione Civile Pietralunghese “Raggruppamento Anteo” di Pietralunga. Disaster Manager dell’anno 2010…

Leggi tutto Leggi tutto

Fantavolando

Fantavolando

Fantavolando. Dalla presentazione di queste pagine web: “Fantavolando è un sito didattico ricco di idee creative, storie originali, schede didattiche, attività per bambini, progetti didattici è tanto altro per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria. Il materiale del sito Fantavolando può essere utilizzato liberamente per l’attività didattica in classe, ma per qualsiasi altro utilizzo come pubblicazione nei libri, partecipazione a concorsi, realizzazione di spettacoli, pubblicazione in altri siti (anche scolastici), pubblicazione nei social, ecc. è necessario chiedere l’autorizzazione…

Leggi tutto Leggi tutto

Musica a scuola

Musica a scuola

Dalla presentazione di questo sito web gestito da INDIRE, specifico per la formazione musicale nelle scuole di ogni ordine e grado e gestito dal Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica: “Il Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti, ha compiti di supporto, consulenza, progettazione, coordinamento, monitoraggio  e proposta nei confronti del MIUR e si impegna nella definizione dei contenuti culturali e didattici, dei requisiti professionali, logistici e strutturali necessari per la realizzazione di percorsi formativi…

Leggi tutto Leggi tutto

CodyRoby

CodyRoby

CodyRoby. Dalla presentazione di questo utile strumento di coding unpluggeed: “Cody è un coder, Roby è un robot. Cody concatena istruzioni che Roby esegue. CodyRoby è un metodo fai-da-te di programmazione unplugged (senza computer). Le istruzioni sono carte da gioco che contengono semplici simboli associati a tre azioni elementari: vai avanti, girati a sinistra, girati a destra. Ogni giocatore veste i panni di Cody e usa le carte per dare istruzioni a Roby, rappresentato da una pedina da muovere sulla…

Leggi tutto Leggi tutto